
Indice
Introduzione
Quando i debiti diventano difficili da gestire e il rischio di insolvenza si fa concreto, una delle soluzioni più discusse è il consolidamento dei debiti. Si tratta di un’opzione che permette di riunire più debiti in un’unica soluzione finanziaria, generalmente con condizioni più favorevoli, come una rata mensile ridotta o un tasso d’interesse più vantaggioso.
Ma il consolidamento dei debiti è sempre la scelta giusta? Quali sono i suoi reali vantaggi e i rischi da considerare?
In questo articolo analizziamo nel dettaglio cos’è il consolidamento del debito, quando può essere una soluzione efficace e quali alternative esistono per chi si trova in una situazione di sovraindebitamento.
Cosa si intende per Consolidamento dei Debiti?
Il consolidamento dei debiti è una pratica finanziaria che consiste nell’estinguere più prestiti o finanziamenti in essere, accorpandoli in un unico nuovo finanziamento con condizioni economiche potenzialmente migliori. Il fine principale è semplificare la gestione del debito e ridurre l’importo della rata mensile.
Spesso, questo strumento viene proposto dalle banche o dalle finanziarie a chi ha più prestiti attivi, come:
- Mutui
- Prestiti personali
- Carte di credito revolving
- Finanziamenti per acquisti vari
Il nuovo finanziamento copre tutti i debiti precedenti e prevede un piano di rimborso unificato, con un’unica rata e un solo interlocutore finanziario.
Quali sono i presupposti per il Consolidamento dei Debiti?
Non tutti i debitori possono accedere al consolidamento del debito. Le banche e gli istituti di credito valutano attentamente alcuni requisiti prima di concedere questa operazione:
- Affidabilità creditizia: chi richiede un consolidamento non deve risultare protestato o segnalato come cattivo pagatore in Centrale Rischi o nei database del CRIF.
- Reddito sufficiente: la banca deve verificare che il richiedente abbia una capacità reddituale adeguata a sostenere il nuovo prestito.
- Garanzie: in alcuni casi, soprattutto per importi elevati, potrebbe essere richiesta una garanzia reale (come un’ipoteca su un immobile) o la firma di un coobbligato.
Vantaggi del Consolidamento dei Debiti
Il consolidamento può offrire diversi vantaggi, tra cui:
- Riduzione della rata mensile: grazie all’allungamento della durata del finanziamento, la rata mensile può risultare più bassa rispetto alla somma delle rate precedenti.
- Un’unica scadenza e interlocutore: invece di gestire più creditori e scadenze diverse, si ha un solo pagamento mensile.
- Tassi di interesse potenzialmente più bassi: in alcuni casi, il nuovo prestito può avere un tasso inferiore rispetto a quelli precedenti.
- Possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva: in alcune operazioni di consolidamento, le banche concedono un importo extra per far fronte ad altre spese urgenti.
Rischi e Svantaggi del Consolidamento dei Debiti
Sebbene possa sembrare una soluzione vantaggiosa, il consolidamento del debito presenta anche alcuni rischi:
- Aumento del costo totale del finanziamento: ridurre la rata mensile spesso significa allungare la durata del prestito, con un costo totale degli interessi più elevato.
- Richiesta di garanzie: per ottenere condizioni migliori, le banche possono richiedere ipoteche o firme di garanti, aumentando i rischi in caso di difficoltà nel rimborso.
- Non risolve le cause del sovraindebitamento: se il problema è legato a una cattiva gestione finanziaria o a una riduzione del reddito, il consolidamento potrebbe solo rimandare il problema anziché risolverlo.

Quante persone ricorrono al Consolidamento in Italia?
Nonostante manchino statistiche ufficiali precise sul numero di italiani che ogni anno ricorrono al consolidamento del debito, alcuni dati permettono di comprendere l’ampiezza del fenomeno:
Secondo CRIF, oltre il 52,7% della popolazione italiana ha almeno un contratto di credito rateale attivo, con un incremento costante negli ultimi anni.
Un’analisi di Segugio.it ha rilevato che l’indebitamento medio degli italiani ha raggiunto i 29.099 euro, superando la media europea. Il consolidamento viene sempre più utilizzato per gestire tale esposizione in modo sostenibile.
Questi numeri indicano una diffusa esigenza di semplificare e riorganizzare il debito, e spiegano il crescente ricorso a strumenti come il consolidamento.
Alternative al Consolidamento dei Debiti
Se il consolidamento non è un’opzione praticabile o conveniente, esistono altre soluzioni per gestire una situazione di sovraindebitamento:
- Rinegoziazione del debito con i creditori: possibile tramite un accordo stragiudiziale.
- Piano di rientro concordato: richiedibile direttamente alla banca o alla finanziaria.
- Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento: disciplinate dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019), permettono di ottenere l’esdebitazione, ovvero la cancellazione dei debiti residui. Tra queste, in particolare, ampia diffusione sta ricevendo la procedura di liquidazione controllata del patrimonio (procedura che porta all’esdebitazione dopo 3 anni dall’avvio).
Per approfondire le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, leggi il nostro articolo dedicato: Come uscire dal sovraindebitamento: soluzioni e opportunità.
Quando conviene davvero il Consolidamento del Debito?
Il consolidamento può essere una soluzione efficace solo in determinati casi, ad esempio quando:
- Il nuovo finanziamento ha un tasso più vantaggioso rispetto ai debiti esistenti.
- La riduzione della rata permette di mantenere la solvibilità senza generare ulteriori debiti.
- Non si rischia di peggiorare la situazione con un finanziamento più costoso nel lungo periodo.
Per una valutazione precisa, può essere utile confrontare diverse offerte tramite siti specializzati, come Altroconsumo Finanza, che forniscono analisi indipendenti su prestiti e finanziamenti.
Conclusione: quale soluzione scegliere?
Il consolidamento dei debiti può essere una strategia utile per chi ha più prestiti in corso, ma non è sempre la scelta migliore. Valutare tutte le opzioni disponibili, comprese le procedure di sovraindebitamento, è fondamentale per evitare di aggravare la propria situazione finanziaria.
Se ti trovi in difficoltà con i tuoi debiti e vuoi capire se il consolidamento è la soluzione giusta per te, contattaci per una consulenza personalizzata. Il nostro studio legale si occupa di gestione del debito e sovraindebitamento: scopri se puoi ripartire libero dai debiti con un piano su misura per te. Visita la sezione contatti del nostro sito o scrivici su WhatsApp per ricevere assistenza rapida e professionale.
Non riesci più a far fronte regolarmente ai debiti?
Rivolgiti a noi, cerchiamo una soluzione adatta al tuo caso
Sottoponici il tuo caso per ricevere un parere sulla sussistenza dei presupposti per accedere alle procedure di composizione della crisi e beneficiare del provvedimento di esdebitazione.
📞 Se vuoi saperne di più, il nostro studio è a tua disposizione!


Seguici sui social per rimanere aggiornato