Modello 730 e IMU
Se sei titolare di redditi da lavoro dipendente o da pensione o sei proprietario di immobili sapremo assisterti nella gestione di tutti gli adempimenti fiscali necessari per il conteggio delle imposte dovute al fine di evitarti sanzioni o recuperare quanto più credito possibile.

Affidati ad un professionista per la redazione del tuo modello 730 e per il conteggio dell’IMU.
Lo Studio, sulla base dell’esperienza accumulata e dei continui aggiornamenti, è nelle condizioni di fornire al cliente la massima attenzione alle singole esigenze, più nello specifico:
- verifica i singoli documenti consegnati;
- effettua tutti i controlli necessari mediante la verifica delle visure catastali aggiornate;
- richiede eventuali ulteriori spese che possono essere portate in detrazione o in deduzione sulla base della dichiarazione precompilata resa accessibile da parte dell’Agenzia delle Entrate al fine di non perdere neanche un euro;
- conferma l’obbligatorietà o meno della presentazione della dichiarazione senza far sostenere al contribuente inutili costi;
- trasmette il Modello 730 all’Agenzia delle Entrate ed effettua i conteggi IMU;
- se necessario predispone e invia al Comune la dichiarazione IMU e tutto ciò senza perdite di tempo in file estenuanti da parte del contribuente.
In particolare la presentazione del Modello 730 ha i seguenti vantaggi:
- ottenere il rimborso dell’imposta direttamente nella retribuzione o nella pensione a partire dal primo mese utile successivo all’invio della dichiarazione;
- versare le eventuali somme dovute attraverso una trattenuta direttamente sulla retribuzione o sulla pensione a partire dal primo mese utile successivo all’invio della dichiarazione e, se richiesto, è possibile rateizzare la trattenuta in più mesi con una maggiorazione a titolo di interesse;
- i coniugi, titolari esclusivamente di redditi dichiarabili col Modello 730, possono presentare una sola dichiarazione dei redditi con il vantaggio per il coniuge che non ha un sostituto d’imposta di avvalersi del sostituto d’imposta dell’altro coniuge.
IMU
L’IMU ovvero l’Imposta municipale Unica è un’imposta patrimoniale dovuta dai soggetti titolari di un diritto reale (proprietà, diritto di abitazione, usufrutto, ecc…) sull’immobile (fabbricato, area fabbricabile o terreno agricolo), ma anche dal locatario di immobili detenuti in leasing.
E’ esclusa dal pagamento l’abitazione principale e la relativa pertinenza.
Tale imposta deve essere pagata, mediante F24, in due rate con scadenza 16/06 (acconto) e 16/12 (saldo) di ciascun anno solare.
MODELLO 730
Il Modello 730 è la dichiarazione dei redditi predisposta, entro il mese di settembre, dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, ma anche dagli eredi per conto delle persone decedute titolari di redditi da lavoro dipendente o da pensione.
Nel Modello 730 il contribuente deve dichiarare tutte le informazioni fiscalmente rilevanti relative all’anno precedente.
Principalmente si tratta di redditi da lavoro dipendente e assimilati, redditi da pensione, redditi di terreni e fabbricati, redditi da lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva e redditi diversi.
Con tale modello è possibile detrarsi o dedursi specifiche spese sostenute nel medesimo periodo, quali a titolo esemplificativo spese mediche, spese veterinarie, spese di ristrutturazione edilizia, spese per il risparmio energetico, spese di istruzione, spese per la frequenza di asili nido, spese sportive dei ragazzi dai 5 ai 18 anni, interessi passivi su mutuo, spese funebri, assegni periodici di mantenimento dell’ex coniuge, spese per pensioni complementari, etc.
DOMANDE FREQUENTI
Le spese detraibili sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, mentre le spese deducibili sono quelle che si sottraggono direttamente dall’ammontare del reddito complessivo.
Nel caso in cui il contribuente abbia sostenuto sia spese deducibili che spese detraibili, prima di tutto il reddito imponibile su cui verrà calcolata l’imposta lorda verrà ridotto in virtù delle spese deducibili e successivamente anche l’imposta lorda applicata al reddito imponibile sarà alleggerita sottraendo una percentuale delle spese detraibili.
Dal 01/01/2020, al fine di godere della relativa detrazione d’imposta, vige l’obbligo di pagamento mediante strumenti tracciabili degli oneri detraibili indicati nell’art. 15 del TUIR.
Rientrano in tale obbligo, a titolo esemplificativo, le spese relative a prestazioni sanitarie rese in libera professione, le spese veterinarie, le spese funebri, le assicurazioni, le spese per la frequenza di scuole, etc.
Per pagamento tracciabile si intende un pagamento effettuato attraverso l’utilizzo di carte di credito/debito, bancomat, bonifico bancario, postale o assegni.
ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO

Definizione agevolata 2023 e Agenzia Entrate
Con la nuova definizione agevolata posso liberarmi dei debiti con l’Agenzia delle Entrate? Facciamo chiarezza.

Termini di accertamento delle imposte
Hai ricevuto un avviso di accertamento? L’articolo ti permetterà di capire se lo stesso è legittimo o se è stato notificato oltre i termini.

Il ravvedimento operoso
Non hai pagato le imposte alle ordinarie scadenze? Non ti preoccupare puoi rimediare, vedi l’articolo preparato per te dallo Studio.

L’IMU: una breve guida
Chi deve pagare l’IMU? Come si determina il tributo? A queste e ad altre domande rispondiamo in questa breve guida

IMU: abitazione principale e coniugi
Coniugi proprietari di più immobili adibiti ad abitazione principale e IMU? Lo Studio vi fornirà i chiarimenti alla luce delle nuove regole